L’attività sportiva, in quel di Borgo Piave, ha sempre preferito il settore del calcio, cercando di coinvolgere, seppur timidamente, i giovani della borgata. Perché proprio il calcio ? Senza dubbio perché è sempre stato lo sport che ha richiesto meno spese al giocatore. E’ noto a tutti, inoltre, che per giocare al pallone, è sempre bastato alle sfrenate energie di un gruppo di ragazzi, e su qualsiasi tipo di terreno: erba, ghiaia, terra battuta. Addirittura non occorreva neanche un vero pallone. La semplicità del gioco del pallone ce l’ hanno dimostrata i nostri padri quando hanno iniziato a giocare con una misera palla di stracci, che solo la fantasia poteva chiamare pallone.
Giocavano sotto il vecchio ponte sul Piave, con un fondo prettamente ghiaioso.
La prima squadra ufficiale si forma nel 1965 quando persone volenterose con l’animo da pioniere intraprendono una spedizione dal parroco di Borgo Piave, che a quel tempo era Don Sergio Manfroi, per chiedergli di dare una chiara impronta al gruppo.
Con una prima linea organizzativa i ragazzi possono così formare una propria squadra, che partecipa per tre anni consecutivi, a partire dal 1965, al Torneo Longarone.
In seguito, nel 1968, la squadra con il nome di U.S. Piave (Unione Sportiva) si associa con la squadra del Centro Storico dell’Interclub, assumendo così il nome di Interpiave. Un anno dopo questo abbinamento, la squadra, classificandosi al secondo posto nel campionato di terza categoria, viene promossa in seconda, uscendo così dai limiti provinciali battendosi con squadre trevigiane.
Purtroppo nel 1971 cessa momentaneamente l’attività: risorse economiche e numeriche sono problemi che da sempre affliggono un piccolo bacino d'utenza come quello del borgo, non permettendo sempre di avere tutte le squadre abili e arruolabili..
Si ricostituisce nel 1974 una squadra giovanile che porta il nome originario di Unione Sportiva Piave. Lo scopo è quello di educare i giovani, fin dall’età di 12 – 13 anni ad una disciplina sportiva. Lo sforzo educativo viene premiato dalla vittoria per ben tre anni consecutivi del campionato provinciale Giovanissimi.
Nel 1978 viene poi nuovamente formata la squadra di terza categoria.
La necessità di un nostro campo.
Proprio in quegli anni nasce il desiderio di possedere un proprio campo, di cui si sente l’impellente necessità.
Già negli anni precedenti i giovani del borgo avevano, sul greto del Piave nella proprietà Burigo, uno spiazzo dove giocavano tra loro. Avevano anche provveduto ad ingrandire questo spiazzo, tagliando alcune piante che lo circondavano. L'iniziativa venne naturalmente presa in considerazione dal gruppo dei dirigenti dell’U.S. Piave, che presero in mano la situazione dei lavori e dopo ben quattro anni riuscirono a completare il campo con i relativi spogliatoi, lavorando durante questo quadriennio di domenica in domenica. Erano un gruppetto di una ventina le persone impegnate nell’opera di completamento del campo: un chilometro in prossimità del greto del Piave nasceva il Monumentàl di Borgo Piave, così scherzosamente soprannominato anni dopo sognando i grandi palcoscenici del calcio internazionale.
La squadra del Borgo dunque, si è consolidata, sognando di diventare un punto di riferimento per tutto il borgo. Le nostre squadre hanno bisogno di vincere anzitutto sul piano psicologico, di essere sostenute, seguite, applaudite o fischiate non importa. E’ già una prima vittoria di fondo sapersi conosciute ed amate dagli abitanti del Borgo, fieri delle loro squadre.
Seguiranno una trentina d'anni di attività, in cui tanti ragazzi hanno potuto crescere e trovare un ambiente sereno, imparando a giocare a calcio nel nostro settore giovanile e in alcuni casi spiccando il volo verso squadre più blasonate.
La parentesi vincente nel calcio a cinque
Nella stagione 2003/2004 la nostra Società ha avuto la nascita di una squadra, denominata "Zater Piave" che ha affrontato il Campionato Nazionale di Serie "D" nel calcio a cinque. La stagione successiva ha subito raggiunto il massimo risultato, essendo stata promossa al Campionato Nazionale di Serie "C2" ed aggiudicandosi la Coppa Veneto e la targa disciplina.
Nella stagione 2005/2006 la squadra affronta il Campionato Nazionale di Serie "C2", come neopromossa, raggiungendo la salvezza.
IL RISCHIO DI SPARIRE
Purtroppo a fine stagione varie vicissitudini portano l'Unione Sportiva PIAVE a intraprendere la strada della fusione con altra società. Ci si avvicina all'U.S. Castion, ma i tempi ristretti non aiutano di certo, cosicché la Società U.S. PIAVE decide di non iscrivere più le proprie squadre ai campionati, lasciando l'incombenza unicamente agli Zater Piave. Viene dirottato tutto il Settore Giovanile a Castion, per permettere ai ragazzi di effettuare dei campionati con squadre di pari età, raggiungendo così risultati che una piccola realtà da sola non può sicuramente ottenere. Ma l'8 luglio la prima sorpesa: gli "Zater Piave", per problemi di organico non si iscrivono al Campionato di Serie C2, facendo così incombere lo spettro della sparizione del calcio Piave.
Per la stagione 2006/2007 il Presidente Nicola BIANCHI con un coraggioso atto decide di rimanere in sella e di rifondare l'Unione Sportiva PIAVE e da solo cerca di trovare un nuovo quadro dirigenziale. Viene ancora iscritta la squadra al campionato provinciale di terza categoria, inoltre vengono mantenute le squadre delle categoria PULCINI e PICCOLI AMICI.
Nella stagione seguente 2007/08 l'entusiasmo ricreato permette di proporre ai nastri di partenza una prima squadra molto agguerrita e costruita per il salto di categoria che avviene ai Play Off:L'U.S. PIAVE è per la seconda volta in 2^ categoria.
Il Settore Giovanile inoltre amplia la partecipazione ai campionati provinciali con la squadra Esordienti, oltre alle già citate Pulcini e Piccoli Amici.
STAGIONE 2008/2009 la continuazione c'è e il quadro dirigenziale si rinfoltisce nuovamente. Vengono iscritte le seguenti squadre:
- Campionato Regionale di 2^ CATEGORIA; - Campionato Provinciale categoria ESORDIENTI (nati nel 1996 e 1997); - Torneo categoria PULCINI (nati nel 1998 e 1999); - Torneo categoria PULCINI 2000 (1° anno) (nati nel 2000); - Raggruppamento categoria PICCOLI AMICI (nati nel 2001, 2002 e 2003).
Il lavoro svolto dagli allenatori e dirigenti porta quell'anno all'incremento dei ragazzi del Settore Giovanile che aumenta di addirittura 20 ragazzi portando l'organico di tutto il settore a 50 ragazzini.
Nella Stagione Sportiva 2009/2010 viene chiusa la Prima Squadra, che viene ritirata dall'iscrizione alla 2^ categoria per problemi di bilancio, e viene fondato l'U.S. PIAVE di puro Settore Giovanile.
Nella Stagione Sportiva 2012/2013, dopo tre stagioni dedicate al consolidamento del settore giovanile, rinasce la prima squadra e si iscrive al Campionato Provinciale di 3^ categoria.
Nella stagione 2015-16, dopo qualche anno in cui la bacheca si era riempita solo di Coppa Disciplina nelle varie categoria (segno però di un corretto comportamento dei nostri ragazzi, di cui possiamo essere orgogliosi) torniamo ad alzare un trofeo. La Juniores vince la Coppa Valbelluna in una tirata finale contro l'Auronzo: è il segno che il lavoro sui giovani paga, ed oggi continua ancora attraverso l'attività di piccoli amici, primi calci, pulcini ed esordienti.